Visualizzazione post con etichetta Around the world. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Around the world. Mostra tutti i post

mercoledì 20 luglio 2016

Uno spritz da Peggy... Guggenheim!

Mi vergogno un tantino a dirlo, ma sono stata per la prima volta al museo Peggy Guggenheim di Venezia solamente quest'anno, ma almeno l'ho fatto di sera, ad un evento imperdibile!
Era il compleanno della mia amica Eleonora, il 27 giugno, e quale modo migliore per festeggiare dell'HappySpritz@Guggenheim
Così Peggy ci ha aperto la sua casa veneziana per una sera e ci ha offerto uno spritz tra un Dalì e un Magritte; non male no? A me è piaciuto tantissimo!

Senza Titolo, Salvador Dalì, 1931

mercoledì 13 luglio 2016

Guest Post: A spasso tra le due Bergamo!

Ciao! Oggi arriva una novità... Un guest post, scritto dalla carinissima Anna Elena che vuole condividere con noi il suo viaggetto a Bergamo :) Buona lettura!

Ed ecco che i desideri si sono trasformati in realtà: finalmente ho potuto trascorrere un weekend a Bergamo, una città che ho sempre scorto dall'autostrada nei miei viaggi sulla Torino-Trieste, ma che da tempo desideravo visitare. 
Come è maturata quest'idea? Sicuramente complici sono state alcune immagini di Bergamo Alta viste in tv in qualche trasmissione di viaggi, erano immagini che mi avevano stupita perché ero convinta che Bergamo fosse una città anonima, invece avevo visto edifici medioevali, mura, chiese antiche, insomma tutto ciò che caratterizza una città d'arte. La visita poi mi ha lasciata ancor più stupita perché Bergamo non solo racchiude arte e storia, ma è anche una città con tanta voglia di vivere e di divertirsi; d'altra parte è un centro universitario e i giovani si ritrovano nelle sue piazze e nei tanti locali per trascorrere qualche ora in spensieratezza.

mercoledì 6 luglio 2016

Un tuffo nel passato con "Portobuffolè XIII secolo"

Ciao! Oggi vi parlo di un evento che purtroppo è già passato, ma vi consiglio di non perdervi la prossima edizione: "Portobuffolè XIII secolo" è il titolo della rievocazione storica medievale che sabato 2 luglio ha animato le viuzze e le piazze dell'antica città fortificata in provincia di Treviso.

L'evento è stato organizzato dall'associazione Gruppo Gaia da Camino, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Portobuffolè. 
Ogni due anni gli abitanti si tolgono i jeans e indossano casacche di iuta o sontuosi abiti nobiliari, facendo rivivere gli antichi fasti della città murata dalle sette torri, che un tempo era un importante scalo commerciale da Venezia alle Alpi. Le piazze si animano di sbandieratori, giocolieri e mangiafuoco, mentre cavalieri in armatura si sfidano a duello dietro l'angolo.


mercoledì 29 giugno 2016

The Floating Piers


Ciao! Ieri sera ho finalmente potuto prendere parte a The Floating Piers: un'ottima occasione per tornare a scrivervi, dato che in questo periodo non faccio altro che studiare e non ho mai nulla di nuovo da dirvi!

PS: le foto fanno abbastanza schifetto, avevo solo il cellulare e di notte non è certo lo strumento migliore! 


mercoledì 1 giugno 2016

L'Orto Botanico di Padova

Ciao! Oggi non andiamo tanto lontano, ma in fondo parlare dei luoghi dove vivo è una delle cose che preferisco, dato che molto spesso non sappiamo apprezzare ciò che ci sta attorno.
Ecco allora che vi racconto la mia visita all'Orto Botanico di Padova, fatta in un pomeriggio dell'estate scorsa. Se vi ricordate il caldo e l'afa di quei giorni, perdonerete sicuramente la mancanza di fiorellini colorati nelle mie foto; le piante sembravano chiedere pietà tra l'erba secca erba secca, ma sono sicura che andando in questo periodo si possa apprezzare di più la visita.

mercoledì 18 maggio 2016

#SognandoUnViaggio: Amburgo!


Ciao! Oggi ho scritto un post diverso, il primo di una serie che risponderà all'hashtag #SognandoUnViaggio, ideato da Anna del blog Profumo di Follia e diventato la base della sua rubrica, in cui si parla prima di Nizza e poi di Oslo

Dovendo studiare e finire la tesi, infatti, non potrò muovermi molto da casa, quindi dovrò accontentarmi di qualche ritaglio di tempo dedicato fantasticare e cercare nuove mete interessanti, fiduciosa che prima o poi le visiterò realmente. Per questo post parlerò di un viaggio davvero in programma, per il quale ho iniziato a cercare notizie, appuntare indirizzi, segnare nella mappa i luoghi importanti. Troverete anche dei link ai post di altri blog che ho consultato. Mi raccomando, lasciatemi i vostri consigli!

Fonte: wonderful-landascapes.blog.tiscali.it

martedì 3 maggio 2016

Il castello di Malpaga, Bergamo

Come anticipato nell'ultimo post, ho trascorso il 25 aprile a Bergamo, in particolare al Castello di Malpaga, scelto perchè per l'occasione era stata organizzata una manifestazione con arcieri che mostravano la vita in un campo medievale e insegnavano ai visitatori a tirare con l'arco (o meglio, ci provavano).
All'ingresso venivano organizzati i gruppi per le visite guidate, tenute da signore vestite da dame, che hanno illustrato i particolari del castello raccontandoci le vicende dei suoi più illustri abitanti.
Vi do il benvenuto con questa foto che mi ritrae alle prese con un arco, mentre cerco di colpire il tasso di fronte a me; bersaglio semplice, pensereste, ma ovviamente non l'ho nemmeno sfiorato!

mercoledì 13 aprile 2016

3 idee per un 25 aprile dal sapore medievale

Si sta avvicinando quella che per noi veneziani (anche di provincia, come me) è una delle feste più sentite dell'anno: il 25 aprile, che per noi è San Marco e per gli altri è il giorno della Liberazione.
Insomma, per tutti sarà un lunedì molo diverso dai soliti inizi di settimana traumatici al lavoro e voglio consigliarvi tre luoghi per immergervi in un'atmosfera particolare e finire dritti nel Medioevo!

1 - Castelbrando, Cison di Valmarino (Treviso)

Sono stata in questo castello un sacco di volte da bambina e mi ricordo un'atmosfera magica! La vostra immaginazione viaggerà nelle sale del museo delle armi, apprezzando i costumi della storia veneta, riscoprendo canti e musiche dimenticati, temendo gli strumenti del potere e della giustizia medievali. 

L'origine del castello si può trovare in un castrum romano e giunge a noi dopo una fortunata di serie di proprietari che l'hanno modificato e ampliato dandogli la forma odierna: dapprima la ricca e battagliera famiglia Da Camino, poi i colti rappresentanti della Repubblica di Venezia, passando per il famoso Gattamelata, fino alla famiglia Brandolini, dal cui nome deriva quello del castello.

fonte - www.hotelcastelbrando.com

mercoledì 6 aprile 2016

Roma: 5 luoghi poco conosciuti tutti da scoprire

Secondo post su Roma (quello della settimana scorsa riguardava il Palazzo Doria Pamphili). Questa volta vi faccio un resoconto di quelli che sono stati i miei preferiti tra i luoghi esclusi dalle tradizionali visite e scorci che giocano con la luce del sole; mete per chi pensa di aver già visto tutto o per chi ama passeggiare all'aperto senza chiudersi in musei e chiese...

1 - San Carlo alle Quattro Fontane

Parte del convento dei Trinitari, commissionata a Borromini intorno al 1640, la piccola chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane si nasconde allo sguardo dei turisti per la sua posizione oggi infelice e l'esterno decisamente poco curato, nonostante l'insolita ed elaborata facciata con il suo gioco di superfici concave e convesse. 
Vi consiglio di superare i pregiudizi iniziali ed entrare, scoprendo un interno che vi stupirà per la geometria, la severità e il colore bianco brillante, evidenziato dalla luce del sole proveniente dalla lanterna sovrastante la cupola a pianta ellittica, decorata ad esagoni, ottagoni e con le croci simbolo dell'ordine dei Trinitari. L'atmosfera era metafisica, quasi surreale; a me sembrava di essere all'interno di un plastico realizzato alla perfezione! 


mercoledì 30 marzo 2016

Cosa visitare a Roma: Palazzo Doria Pamphilj

Ciao! Mi prometto sempre di scrivere regolarmente, di riprendere presto quando abbandono questa attività per un periodo, ma ogni volta ciò che accade prende il sopravvento e non riesco mai a rispettare i miei piani. Mi sento dispiaciuta per questo, mi arrabbio e diventa ancora più difficile riprendere a scrivere! 

Primo braccio della Galleria Doria Pamphilj

L'occasione per affrontare un nuovo post è stata un weekend a Roma con Alessandro, che finalmente è tornato da Los Angeles! Come molti di voi sapranno, Roma è una città che ho visitato un sacco di volte e che adoro sempre di più, perché si riesce sempre a trovare qualcosa di inaspettato e stupefacente. 
Oggi vi parlo di un palazzo che non avevo mai visto e che penso sia sconosciuto a molti, purtroppo. Ho apprezzato particolarmente la visita anche grazie alle audioguide che permettono di immergersi nell'atmosfera della vita della famiglia Doria Pamphilj a palazzo, esponendo la storia, i costumi e le importanti opere collezionate ed esposte.

mercoledì 20 gennaio 2016

Cosa visitare a Lubiana: vivere l'arte a Metelkova

Ecco il secondo post su Lubiana... Se vi siete persi il primo, sbirciate qui perché andare a visitare anche il castello!

Oggi vi parlo di Metelkova Mesto, un luogo originale ed estraneo ad ogni altra attrazione; direi che non potete tornare da Lubiana senza averlo visto!
Io ne sono venuta a conoscenza grazie ad un post scritto da Enzo e Chiara, di dueingiro.blogspot.it (Due giorni a Lubiana); non ho trovato accenni nelle guide che ho preso in biblioteca o trovato in hotel, quindi prendete appunti :)


mercoledì 13 gennaio 2016

Cosa visitare a Lubiana: un castello, un drago e molte marionette


Avete presente quelle sfere di natale che, se agitate, nevicano?? Ecco, immaginate una graziosa città all'interno di una di queste palline natalizie, con tante luci, i tetti spioventi, le finestre bianche, qualche bimbo infagottato e tanti bei colori tenui... Questa è stata la prima impressione che ho avuto di Lubiana!

cortile principale

Mi sono recata nella capitale della Slovenia per Capodanno e sono stata colpita da questa nuova città, che ha un centro storico adorabile. Ci sono alcuni aspetti che mi hanno lasciata perplessa, ma oggi vi voglio parlare di una cosa che mi piaciuta e che non può mancare in un tour di Lubiana, ossia il suo castello, che è una delle attrazioni più famose. 

mercoledì 30 dicembre 2015

"Buoni propositi" 2016

Per questo ultimo mercoledì del 2015 ecco una lista di "buoni propositi", che in realtà è una wishlist per il nuovo anno. Perché i desideri non sono mai abbastanza!


1 - Laurea!!!

Sarà finalmente giunta l'ora?? Perché, seriamente, non ne posso più, voglio laurearmi! Sono stanca di ricevere le foglie delle corone degli altri!
Voglio comprare il vestito (da Lazzari), litigare con la nonna per la festa (perchè lei non vuole fare "all'americana" - che sarebbe il catering - deve essere servita la signora), decidere il colore per la copertina della tesi e, soprattutto, non avere niente da fare per un po'... Poi, conoscendomi, comincerò a lamentarmi presto perché non saprò cosa fare, ma l'idea di svegliarmi a mezzogiorno, scrivere qui, fare shopping e mangiare torte con la Bea mi piace!


2 - Portogallo

E' da un po' di tempo ormai che sogno con la mia amica Eleonora di fare un tour on the road in Portogallo, ma fino al momento in cui avremo la nostra guida cartacea in mano non sarà ufficiale... Che poi, dopo aver conosciuto Catia, avremo anche una guida in carne e ossa!

via pinterest

mercoledì 16 dicembre 2015

Il Festival dell'Oriente

Finalmente ci sono stata anche io, dopo averne tanto sentito parlare! 
Il Festival dell'Oriente è uno dei maggiori eventi dedicati alle culture orientali, dove potrete venire a contatto con religioni, tradizioni popolari, balli, cerimonie e oggetti di quei paesi lontani raccontati nelle Mille e Una Notte... Troverete mercatini, esposizioni, workshop, ristoranti e palchi per spettacoli che si succederanno ininterrottamente fino a notte; il tutto avvolto in un intenso profumo di spezie e incenso.



mercoledì 9 dicembre 2015

Il male di Dachau

Oggi vi parlo di un'esperienza che ho affrontato quest'estate, molto profonda nonostante riguardasse cose che sento lontanissime, anzi non riesco nemmeno a concepire.
E' da un po' di tempo che penso di scrivere su questo argomento, ma mi risulta difficile farlo e mi scuso in anticipo perché questo post è stato scritto di getto e non mi sembra giusto modificarlo e revisionarlo. Mi dispiace anche per le foto particolarmente luminose e calde, ma il sole era accecante e volevo lasciar vogliere il contrasto tra quel cielo bellissimo e le mie emozioni nel campo.

Piazza dell'Appello

mercoledì 11 novembre 2015

A Venezia, passeggiando tra vecchi libri e gondole

Sabato sono stata nella mia città preferita - per chi non lo sapesse è Venezia! Ho visto la Biennale d'arte con alcuni amici e ho insisito tanto affinchè tornassimo a piedi invece che in traghetto, così da poterci perdere alla ricerca di qualche bacaro per un aperitivo; grazie a tutti coloro che, anche senza essere importunati, si sono offerti di indicarci la strada! Si, perchè ai veneziani piace un sacco darti indicazioni e farti vedere che loro padroneggiano quel mondo, che a te sembra ogni volta nuovo e completamente diverso... E io ne resto ogni volta stupita, non mi capacito di come si possano imparare quelle strade tortuose e strettissime! 
Comunque, tornando ci siamo fermati in un luogo magico, che per i turisti è una vera attrazione, ma forse per chi abita qui nella zona non è conosciutissimo. Sto parlando della Libreria Acqua Alta a Venezia: se volete raggiungerla l'indirizzo è sestiere Castello 5176/B, in Campiello del Tintor lungo Calle Longa Santa Maria Formosa. Penso sia una delle librerie più originali del mondo, con il suo mood un po'decadente, l'aria trasandata e disordinata, l'atmosfera vintage e la meraviglia di un cartone animato, dove gondole e vasche da bagno si improvvisano scaffali e vecchi libri pretendono di essere gradini verso un panorama stupendo.


martedì 3 novembre 2015

Il mondo da indossare!

Ciao! In questi giorni di solitudine, studio e tendinite mi sono ritagliata qualche minuto sotto le coperte alla ricerca di qualcosa di nuovo, sfogliando giornali, scorrendo Pinterest e spulciando qua e là nel web. Una delle scoperte che vorrei condividere con voi è una linea di gioielli molto originale, che unisce le due anime del mio blog e rispecchia ciò che adoro. Qui convivono lo "sparkle" dei gioielli e lo "snoop" curioso dei viaggi...

San Francisco - via etsy

domenica 2 agosto 2015

Due laghi, una barca e una buona dose di fatica!

Ciao a tutti! Oggi vi racconto cosa ho fatto lo scorso weekend con Ale e i nostri amici Eleonora e Federico. Dato che il meteo sembra promettere bene, potreste decidere anche voi di passare una notte fuori casa.

Erano i miei primi due giorni di vacanza, dopo la dura sessione estiva e come meta è stato scelto il Trentino: ci sono stata moltissime volte da bambina e non solo, ma questa volta ho scoperto qualcosa di magico che non avevo mai visto prima! Ne parlerò tra poco, ma ora andiamo in ordine e vi presento il Lago di Braies
Ci siamo giunti con un tempo non molto propizio, ma Ale ha cominciato subito ad insistere per fare un giretto con le deliziose barche di legno a noleggio... Ha dovuto impegnarsi un po', sembrando un bambino che chiedeva di andare sulla sua giostra preferita, ma ci siamo convinti tutti appena è arrivato il primo raggio di sole. Aveva ragione lui, ci siamo divertiti molto! Eleonora e Federico avevano fatto un corso di canottaggio in passato, quindi io e Ale abbiamo lottato per stare al loro passo, ma dopo gli istanti iniziali in cui abbiamo fatto qualche elegante piroetta fermi nello stesso punto (a mo' di trottola si!), siamo diventati bravissimi e abbiamo attraversato in lungo e in largo il lago.


lunedì 27 luglio 2015

Gubbio: una delle mie mete preferite per l'estate!

Sono stata a Gubbio con Ale, i miei e la mia sorellina Bea; siamo stati tutti stregati da questa antica città ricca di storia e fascino. La meta ci era stata suggerita dai miei nonni; beh non nominate la parola “Gubbio” in loro presenza, perchè le storie sul loro viaggio e sulla bellezza della città potrebbero non avere mai fine!

Gubbio ha origini romane, che si possono ritrovare passeggiando per la città. Il teatro romano, ai piedi del colle su cui si arrampicano saldi i palazzi della città, risale al I sec. a.C. e ha subito diversi restauri nei secoli scorsi; oggi è utilizzato come location per spettacoli estivi molto suggestivi. Nei pressi del monumento si trovano anche i resti di un’antica tomba romana, ritenuta (forse erroneamente) la camera sepolcrale dell’ultimo re dell’Illiria.

Il Teatro Romano - source: pinterest

mercoledì 27 maggio 2015

Dress lovely and have fun at Sexto Vintage!

Con un pò di ritardo, ammetto, vi voglio parlare di come ho trascorso un piacevole sabato pomeriggio in ottima compagnia e in un luogo che vi consiglio assolutamente di visitare. Di Sesto al Reghena ho già scritto, per quanto riguarda il presepe vivente svolto in occasione delle festività natalizie, ma questa volta vi mostro qualche foto del suo centro storico animato da una festa vintage che ho adorato e che è diventata un'appuntamento immancabile!